Tra un link e l'altro capito sul sito dell'ANSA e leggo: "Ryanair: posti in piedi, voli gratis". Leggo l'articolo che mi incuriosisce moltissimo, visto che per lavoro prendo spesso aerei. Praticamente la Ryanair, seguendo la sua politica aggressiva proporrebbe, tramite il suo capo, Michel O'Leary voli gratis. 'Si potrebbero eliminare 5 o 6 file di sedili e dire ai passeggeri 'Ve la sentite di restare in piedi? Se si' potete viaggiare gratis'.
Io sono sempre d'accordo con chi propone tagli sui prezzi. Sono anche disposto a limitare i servizi, spesso inutili. Chiaro che 20 euro di risparmio non devono influire sulla sicurezza. Dunque, ottima l'idea di stamparsi il biglietto da casa; interessante quella di caricare e scaricare personalmente le proprie valige dall'aereo (anche se 150 persone che gironzolano in un terminal sotto l'aereo non mi da l'idea di una cosa sicura); ma viaggiare in piedi come sull'autobus mi sembra strano. Proprio la settimana scorsa tornando da Amsterdam, per via di alcune turbolenze, il comandante ci ha obbligato a rimanere seduti con le cinture legate. Fossimo stati in piedi? A cosa mi legavo?
Quale sarà la prossima frontiera? Un'idea potrebbe essere non fare più scali. Un bel volo Milano-Stoccolma, senza scali ma con la possibilità di lanciarsi in paracadute su Francoforte, Bruxelles, Amsterdam e Copenaghen. Oppure ancora più audace: volare in piedi sulle ali: "Se non hai paura di morire congelato, vola gratis con Ryanair!"
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento